lunedì 17 aprile 2023

COSMETICI: AMICI PER LA PELLE? - CADONEGHE (PD)

 COSMETICI: AMICI PER LA PELLE?


Con Legambiente Medio Brenta APS


Relatrice: Laura Gregnanin 


Sede corso: Centro per Anziani A. Spinelli


Date: Lunedì 22/05, 29/05 e 12/06 ore 20:30-22

Quota: 15€ a partecipante


Per iscrizioni vai qui

sabato 14 gennaio 2023

PROTEINE DELLA SETA: LA SERICINA

 

NOME INCI: sericin

Il bozzolo dei bachi da seta (Bombix mori) è formato principalmente da due proteine: sericina per il 25% con funzione di rivestimento e collante per le fibre di fibroina presenti al 75%.




Nella seta si trovano anche piccole percentuali di cere, grassi, pigmenti, carboidrati e minerali.

Per la produzione della seta si utilizza solamente la fibroina e la sericina è stata per lungo tempo considerata un prodotto di scarto.

Oggi, la sericina viene recuperata e utilizzata in ambito cosmetico per le sue proprietà antiossidante, anti-ageing, fotoprotettiva, antibatterica, idratante, lenitiva e dulcis in fundo bioadesiva vista la grande affinità della sericina con le strutture cheratiniche alle quali si lega in modo stretto.

In ambito cosmetico la sericina si trova nei prodotti per la cute, nei solari e nei prodotti per il make up.

Studi scientifici effettuati in ambito tricologico hanno evidenziato che i capelli trattati con prodotti a base di sericina mostrano una cuticola esterna più integra e compatta ed una protezione da stress meccanici, chimici e fisici.

venerdì 30 dicembre 2022

TRICLOSAN E TRICLOCARBAN - PARERE DEL COMITATO SCIENTIFICO - OTTOBRE 2022

Triclosan e Triclocarban sono conservanti cosmetici, presenti nell’allegato V del Regolamento sui cosmetici 1223/09, al n.23 Triclocarban, 25. Triclosan.

Sono sicuri per la salute umana?

Sono potenziali interferenti endocrini?



SCCS, Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori, Richiesta di un parere scientifico sulla sicurezza del triclocarban (CAS n. 101-20-2, EC n. 202-924-1) e del triclosan (CAS n. 3380-34-5, CE n. 222-182-2) come sostanze con potenziali proprietà di interferenza endocrina utilizzate nei prodotti cosmetici, versione preliminare del 15-16 marzo 2022, versione finale del 24-25 ottobre 2022, SCCS/1643/22


SCCS, il Comitato Scientifico sulla Sicurezza dei Consumatori, è invitato a:

identificare e giustificare preoccupazioni specifiche riguardanti l'uso sicuro di Triclocarban e Triclosan nei prodotti cosmetici

 

Sulla base della valutazione della sicurezza effettuata in considerazione di tutte le informazioni disponibili, compresi i potenziali effetti endocrini, il CSSC è del parere che:

PER TRICLOSAN


·       L'uso del Triclosan come conservante alle concentrazioni (0,3%) riportate alla voce 25 dell'Allegato V nei prodotti cosmetici applicati per via cutanea è sicuro ad eccezione delle lozioni per il corpo, se utilizzate singolarmente o in combinazione, sia per adulti che per bambini (0,5-18 anni);


·       L'uso di Triclosan come conservante nei dentifrici è sicuro alla concentrazione dello 0,3% se usato singolarmente sia per adulti che per bambini (0,5-18 anni) ma non è sicuro se usato in combinazione per bambini di età inferiore a 3 anni:


·       Per gli adulti, l'uso di Triclosan come conservante nel collutorio è sicuro alla concentrazione dello 0,2% se usato singolarmente ma non è sicuro se usato in combinazione. Per bambini e adolescenti, non è sicuro allo 0,2%, anche se usato singolarmente.



PER TRICLOCARBAN


·      L'uso del triclocarban come conservante nei prodotti cosmetici applicati dermicamente è sicuro fino a una concentrazione massima dello 0,2% sia per i bambini (0,5-18 anni) che per gli adulti, se usato singolarmente o in combinazione;


·       Oltre alla funzione conservante, l'uso del triclocarban è anche sicuro fino a una concentrazione massima dell'1,5% nel prodotto da risciacquare se usato singolarmente o in combinazione sia per i bambini (0,5-18 anni) che per gli adulti;


·       Tuttavia, l'uso del triclocarban a una concentrazione massima dello 0,2% nel collutorio non è sicuro per adulti e bambini e nel dentifricio non è sicuro per i bambini di età inferiore ai 6 anni.

Questa valutazione non include l'esposizione dei bambini attraverso le salviette.

 

SCCS, il Comitato Scientifico sulla Sicurezza del Consumatore, è invitato a:

evidenziare se esiste un potenziale rischio per la salute umana derivante dall'uso di Triclocarban e Triclosan nei prodotti cosmetici

Il CSSC non è a conoscenza dell'uso combinato di triclocarban e triclosan in un unico prodotto e, pertanto, ciò non è stato valutato.

martedì 22 novembre 2022

ALLERGENI DEL PROFUMO: BUYILPHENYL METHYLPROPIONAL

 BUYILPHENYL METHYLPROPIONAL


Allergene del profumo dal sentore di mughetto

Ampiamente trattato in precedenti post



Dal 1° Marzo 2022 vietato in quanto può nuocere alla fertilità. Può nuocere al feto (Codice di indicazione del pericolo: H369FD)

Controllate le vostre etichette cosmetiche!

lunedì 21 novembre 2022

CORSO ONLINE 30 NOVEMBRE 7 E 14 DICEMBRE

L'Associazione Tavola Rotonda organizza un corso dedicato al mondo dei cosmetici articolato in tre incontri serali dalle 20:00 alle 21:30. Costo 50 euro



PROGRAMMA

PRIMO INCONTRO
Il cosmetico e le sue funzioni; la cosmetovigilanza
La pelle
 
SECONDO INCONTRO
Le etichette cosmetiche
L’INCI degli ingredienti
 
TERZO INCONTRO
La composizione di un cosmetico
Le caratteristiche e le funzioni dei principali ingredienti cosmetici
Proposte di ricette fai da te

Scrivete a info.tavolarotonda@gmail.com per tutti i dettagli


23 NOVEMBRE 2022 - BREGANZE (VI) - COSMETICI AMICI PER LA PELLE



lunedì 12 settembre 2022

CONSERVANTI COSMETICI: TRICLOSAN E TRICLOCARBAN

Triclosan e Triclocarban due conservanti usati nei prodotti cosmetici.

Quali restrizioni ha posto SCCS, il Comitato Scientifico per la Sicurezza del Consumatore, nei riguardi di tali sostanze?



TRICLOCARBAN




L'uso del Triclocarban come conservante nei prodotti cosmetici è sicuro fino a una concentrazione massima dello 0,2%.

Oltre alla funzione conservante, l'uso del Triclocarban è sicuro fino a una concentrazione massima dell'1,5% nei prodotti da risciacquare se usato singolarmente o in combinazione.



TRICLOSAN




L'uso del Triclosan è sicuro come conservante fino a una concentrazione massima:

dello 0,03% nel gel doccia e nel sapone per le mani

dello 0,2% nel collutorio

dello 0,3% nel dentifricio, nel deodorante stick, nella cipria e nel correttore delle imperfezioni

se usato singolarmente o in combinazione.


L'uso di Triclosan non è considerato sicuro come conservante fino a una concentrazione massima dello 0,3% nella lozione per il corpo se usato singolarmente o in combinazione.

L'uso del Triclosan nella lozione per il corpo è considerato sicuro quando la sua concentrazione non supera lo 0,03% se usato singolarmente o in combinazione con i suddetti prodotti.

Il CSSC non è a conoscenza dell'uso di Triclocarban e Triclosan insieme in un unico prodotto e pertanto questo non è stato valutato.




giovedì 8 settembre 2022

SCIENZA IN VILLA - DOLO - 24 SETTEMBRE 2022

SCIENZA IN VILLA

Incontri, laboratori, mostre e spettacoli per esplorare le novità della ricerca scientifica!


Vi aspettiamo sabato 24 settembre

ore 15 e ore 16

Per tutte le informazioni e per prenotazioni vai al link SCIENZA IN VILLA





martedì 21 giugno 2022

SCIENZA IN VILLA - PARLIAMO DI COSMETICI - SETTEMBRE 2022

Anche quest'anno saremo presenti all'evento Scienza in Villa a Dolo, un contenuto ricco di laboratori scientifici, conferenze, incontri con esperti!


Mercoledì 07.09.22 ore 20:30 PALAZZO TECCHI (Mira)

Una conferenza dal titolo "Cosmetici sai cosa ti spalmi?"

Viaggio alla scoperta di sostanze che applichiamo quotidianamente sulla nostra pelle


Sabato 24.09.22 al pomeriggio VILLA ANGELI (Dolo)

"Etichette cosmetiche: leggiamole assieme"

Guida alla lettura delle etichette cosmetiche per scegliere i nostri prodotti con maggior consapevolezza