Visualizzazione post con etichetta KATON CG. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta KATON CG. Mostra tutti i post

lunedì 30 ottobre 2017

IGIENIZZANTE MANI ... FUORILEGGE!





Ecco un prodotto che molti di noi hanno in borsa o in auto: un igienizzante mani (questo) scovato in un centro commerciale fra gli scaffali dei prodotti venduti a meno di un euro.

Cos'ha di particolare?

I CONSERVANTI ... dal nome scioglilingua:
METHYLCHLOROISOTHIAZOLINE (MCI) e METHYLISOTHIAZOLINONE (MI).

Si tratta di conservanti che presentano un FORTE RISCHIO DI SENSIBILIZZAZIONE.

Il Regolamento 1003/2014 dice che "l'impiego della MISCELA MCI e MI viene LIMITATA unicamente ai PRODOTTI a RISCIACQUO; la percentuale di utilizzo è 0,0015% (15ppm) di una miscela 3:1 dei due conservanti".
Nel Regolamento si dice che dal 16.04.2016 possono essere messi a disposizione sul mercato solo prodotti conformi.


EBBENE: questo prodotto vi sembra conforme? Si tratta di un prodotto che va risciacquato???

NO, NON È A RISCIACQUO.

Persino nelle avvertenze vi dicono di "MASSAGGIARE FINO A COMPLETO ASSORBIMENTO"!!

martedì 10 febbraio 2015

METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE e METHYLISOTHIAZOLINONE: novità dal Regolamento 1003/2014

Novità per quanto riguarda i conservanti Methylchloroisothiazolinone (MCI) e Methylisothiazolinone (MI) nel Regolamento 1003/2014 in cui si legge che:

Methylchloroisothiazolinone
  • L'impiego della miscela MCI e MI viene limitato UNICAMENTE AI PRODOTTI DA RISCIACQUO (shampoo, gel doccia, bagnoschiuma...); la percentuale di utilizzo resta invariata ossia 0,0015% (15 ppm) di una miscela 3:1 dei due conservanti. Pertanto la miscela MCI/MI non sarà presente nei prodotti leave-on come le creme che restano per tante ore a contatto con la pelle.

Methylisothiazolinone

  • Il MI, se presente come conservante in un cosmetico, deve essere utilizzato da solo, in assenza della miscela, alle percentuali vigenti, ossia 0,01% (100 ppm).








Il Regolamento 1003/2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea

il 26 settembre 2014, serie L282 e va a modificare l'allegato V del Regolamento 1223/2009.

Il Regolamento 1003/2014 è entrato in vigore il 16 ottobre 2014 e si applicherà dal 16 luglio 2015 con i seguenti tempi di adeguamento:

16 luglio 2015: potranno essere immessi sul mercato solo prodotti cosmetici conformi al Regolamento 1003/2014;

16 aprile 2016: potranno essere messi a disposizione sul mercato solo prodotti cosmetici conformi al Regolamento 1003/2014.

Per maggiori dettagli vai QUI

e leggi il mio PRECEDENTE POST

domenica 13 aprile 2014

METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE e METHYLISOTHIAZOLINONE


Methylchloroisothiazolinone (MCI) e Methylisothiazolinone (MI) detti anche Isotiazolinoni, sono due conservanti utilizzati nei cosmetici e presenti nell'allegato V n.39 del Regolamento 1223/09.
La quantità ammessa per legge è 0,0015% (15 ppm) di una miscela in rapporto 3:1 delle due sostanze. La miscela esplica la sua attività in un intervallo di pH tra 4 e 8, diventando instabile a pH maggiori di 8; ha una buona solubilità, è compatibile con tenasioattivi anionici, cationici e non ionici.

Methilisothiazolinone

Methilchloroisothiazolinone

Sono buoni conservanti verso i funghi e mostrano una discreta attività nei confronti dei batteri Gram positivi e negativi; per contro presentano un forte rischio di sensibilizzazione.

Methylchloroisothiazolinone e Methylisothiazolinone si ritrovano in diversi prodotti cosmetici sia leave-on , da lasciare sulla pelle come creme e salviettine umidificate (wet-wipes), sia rinse-off, da sciacquare come shampoo e detergenti (compresi detersivi per la casa e la biancheria).

Methylisothiazolinone (MI) è presente nell'allegato V n.57 del Regolamento 1223/09 e ne è consentito l'uso come conservante ad una  concentrazione massima dello 0,01% (100 ppm).
Nella revisione del 12 dicembre 2013, il Comitato Scientifico per la Sicurezza del Consumatore (CSSC) è del parere che gli attuali dati clinici indicano che la concentrazione di 100 ppm di Methylisothiazolinone non è sicura per il consumatore, in particolare per i prodotti leave on, comprese le salviettine umidificate, mentre è sicuro, ad una concentrazione di 15 ppm (0,0015%) per i prodotti da sciacquare. MI è utilizzato anche in altri prodotti come vernici o detergenti per la casa, pertanto l’esposizione a tale sostanza può essere amplificata e cumulativa. Il rischio di sensibilizzazione per la pelle è almeno equivalente a quello di altre sostanze classificate sensibilizzanti ai sensi del Regolamento CLP (Regolamento 1272/2008) sulla Classificazione, Etichettatura e Imballaggio delle sostanze e delle miscele (Fonte: Cosmetic Technology, 17 (1) 2014, pag 36).

Methylchloroisothiazolinone (MCI) e Methylisothiazolinone (MI) sono noti anche con il nome di KATHON CG e vengono venduti in miscela assieme a sali di magnesio (cloruro e nitrato). Il Kathon CG è una sostanza utilizzata nei patch test, i test per verificare se una persona è allergica a sostanze chimiche.

Altri SINONIMI di Kathon CG sono:

Isotiazolina
Acticide
Algucid CH 50
Amerstat 250
Euxil K100
GR856 Izolin
Grotan TK2
Grotan K
Kathon 886
Kathon UT
Kathon LX
IsotiazolineActicide
Metatin GT
Mitco CC
MI/MCI
Mn 323
Parmetol

Pelli sensibili e delicate come quelle dei bambini o pelli irritate con dermatiti o psoriasi non dovrebbero utilizzare cosmetici con questo sistema conservante.